MAD International Dance Competition
II Edizione
PRESTIGIOSI OPEN STAGES DI DANZA (per tutti)
CONCORSO INTERNAZIONALE
1 DICEMBRE 2023 – 3 DICEMBRE 2023
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 20 NOVEMBRE
INFORMAZIONI

DATA
1/2/3 DICEMBRE 2023
SEDE
TEATRO SPAZIO SFERA – via Carabinieri Caduti 10, BUSSERO (MILANO) LINEA METROPLITANA 2 (il teatro si trova a 300mt dalla metro)
Uno spazio nuovo, ampio, un teatro innovativo, con più sale attrezzate per la danza e tutte luminose, e una cupola meravigliosa di 500 metri quadrati dove vivere la danza è un’esperienza unica.
Il teatro ha una capienza di 370 posti da cui il palco (10mx8m in legno senza pendenza) è ben visibile da ogni seduta sia in platea che in galleria.
DIREZIONE ARTISTICA
Alberto Radice – Dir. Art. Teatro Spazio Sfera e Centro Formazione MAD
DIREZIONE ORGANIZZATIVA
Lucia Scaccabarozzi – D.A.C. Dance Art Culture
UFFICIO STAMPA
Chiara Spatti
OPEN STAGE MAD IDC II ed (1 Dicembre 2023)
aperto anche ai non partecipanti al concorso
FINALITÀ DELLO STAGE
MAD IDC, vuole dare la possibilità di fare un’esperienza a 360° nella danza, lo stage è un momento di formazione importante, aperto anche a chi non parteciperà al concorso, dove lo studio e la tecnica trovano il loro focus in spazi adeguati e con la giusta attenzione da parte di docenti altamente qualificati nel loro stile.
STILI
- Classico
- Contemporaneo – Kinesis Lab
- Modern Contemprary
- Hip-hop
- Heels
LIVELLI AMMESSI
- Base (solo classica)
- Intermendio
- Avanzato
COSTI STAGE
Singola lezione: 30€ – per partecipanti al concorso 20€
2 lezioni: 50€ – per partecipanti al concorso 40€
3 lezioni: 70€ – per partecipanti al concorso 60€
4 lezioni: 80€ – per partecipanti al concorso 70€
OPEN STAGE: 100€ – per partecipanti al concorso 90€
CONCORSO INTERNAZIONALE MAD IDC II ed (2-3 Dicembre 2023)
FINALITÀ DEL CONCORSO
MAD IDC, vuole riportare i tempi della danza nella loro giusta dimensione. Per questo si svolge in due giorni: un giorno dedicato alla danza classica e contemporanea, un altro giorno dedicato alla danza moderna, alle danze urbane e ad heels. Lo scopo del Concorso è il confronto costruttivo che sia di crescita e di esperienza, in un ambiente adeguato, sereno e funzionale. Se sarà possibile ci sarà un confronto con la giuria a termine concorso. Se i tempi del concorso non lo concederanno, sarà nostra cura inviare a tutti le note della giuria per ogni esibizione e il punteggio relativo.
CATEGORIE
Solisti, passo a due, gruppi.
STILI
- Classico e neoclassico (categoria unica)
- Contemporaneo
- Moderno
- Danze urbane
- Heels
- Composizione coreografica: categoria unica. 2 dicembre : classico-neoclassico (categoria unica) e contemporaneo; 3 dicembre: moderno, danze urbane ed heels; accettata la contaminazione. Non c’è suddivisione per età e i gruppi possono essere composti da danzator* di età diverse che rientrino tra i 6 e i 24 anni. In questa categoria verrà valutata non solo la qualità esecutiva, ma soprattutto la costruzione del lavoro coreografico.
LIVELLI AMMESSI
- 6 – 8 anni BABY ammessi soli i gruppi. Stili: neoclassico, moderno, danza urbane
- 9 – 11 anni CHILDREN ammessi solisti, passi a due, gruppi. Stili: classico (no punte), neoclassico, contemporaneo, moderno, danze urbane.
- 12 – 15 anni JUNIOR ammessi solisti, passi a due, gruppi. Stili: classico, neoclassico, contemporaneo, moderno, danze urbane.
- 16 – 24 anni SENIOR ammessi solisti, passi a due, gruppi. Tutti gli stili.
- COMPOSIZIONE COREOGRAFICA: tutti gli stili, anche contaminati, età 6-24
Per quanto riguarda l’età dei danzator* nei livelli (a parte la composizione coreografica): la media dell’età deve rientrare esattamente nella categoria e non sono ammesse deroghe.
La durata massima dei pezzi non può sforare se non max di 10 secondi.
COSTI
Solisti: 70€ entro il 30/9/23 – 80€ dal 1 /10/23 al 20/11/23
Passo a due: 110€ entro il 30/9/23 – 130€ dal 1 /10/23 al 20/11/23
Gruppi e Composizione Coreografica: 20€ ad allievo entro il 30/9/23 – 25€ dal 1/10/23 al 20/11/23
(Se l’alliev* si esibisce in più lavori: 5€ in meno per un’ulteriore coreografia rispetto alla quota prevista, 10€ in meno rispetto alla quota prevista se partecipa a tre coreografie totali e per ulteriori casistiche contattare l’organizzazione)
BIGLIETTI
I biglietti per accedere a teatro nel giorno del concorso vanno prenotati tramite piattaforma liveticket: posto numerato costo 10€, fino ad esaurimento posti (non ci sarà possibilità di aggiungere ulteriori posti terminata la disponibilità).
PREMI
Verranno premiati i primi tre di ogni categoria, oltre premi speciali in via di definizione.
GIURIA CONCORSO
Tutti i giurati esprimeranno un voto per ogni esibizione con prevalenza dei giudici di specialità di stile.
ALBERTO RADICE - Presidente di Giuria
Direttore dell’orchestra “Filarmonica G. Verdi” di Bovisio Masciago dal 2000, ha tenuto numerosi concerti in collaborazione con la sezione archi di” Gradus Eventi Musicali”.
Ha collaborato con i solisti del corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano e con etoiles di fama internazionale. Con loro ha diretto i grandi valzer di Strauss , “Carmen” di Bizet “ L’uccello di Fuoco” di Stravinskij, “Rapsodia in blu” di Gershwin, “Bolero” di Ravel ballato da Biagio Tambone.
Nel 1998 ha diretto “Il cappello a tre punte” di Manuel de Falla al S.Carlo di Napoli.
Sotto la guida del Maestro Iury Aronovich ha diretto “ L’Uccello di Fuoco” di Stravinskij con l’orchestra “Filarmonica del Santa Cecilia” di Roma. Nel 1999 si è perfezionato con il Maestro Isaac Karatghetzky dirigendo “L’Accademia della Filarmonica” del Teatro alla Scala a Riva del Garda.
Ha collaborato come Maestro preparatore alla realizzazione del “Barbiere di Siviglia” di Rossini al teatro La Fenice di Venezia. Nel 2001 ha diretto per il “Centenario della morte di G. Verdi” il concerto Verdiano (arie e sinfonie delle opere più famose del grande Maestro).
Nel 2002 ha collaborato a numerosi concerti con artisti internazionali in teatri come, il Nazionale, Smeraldo di MIlano
Nel 2006 è direttore artistico de” La bella addormentata” al teatro Nazionale di Milano
Nel 2007 è direttore artistico e Regista de “La Divina Commedia” rappresentata al teatro Smeraldo di Milano con la partecipazione dei ballerini dell’Accademia Aloysius di cui è Direttore Artistico e didattico dal 1997.
Contemporaneamente agli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Milano ha studiato danza classica e moderna. Sviluppa la sua esperienza di ballerino e coreografo nelle migliori scuole italiane e conclude gli studi al C.S.C. di Milano, dove ha insegnato per due anni.
Ha allargato le sue esperienze studiando e specializzandosi in flamenco con i più grandi ballerini spagnoli, ha ballato nei più importanti teatri italiani e congressi internazionali: S. Carlo Napoli, Teatro Nazionale di Milano, Teatro Smeraldo di Milano, Teatro Bellini di Catania, Teatro Greco di Taormina, Festival internazionale di Massa Carrara, Teatro Regio di Torino.
Ha diretto e prodotto al Teatro della Luna la stagione lirica 2012 con le opere Tosca , Carmen Balletto e Traviata. E’ Direttore Artistico del balletto Giselle rappresentato a Milano Palazzo Reale nel 2017 e al teatro Argentia di Gorgonzola con la Junior Company Aloysius.
Nel 2018 ha diretto il balletto Don Chisciotte andato in scena al Teatro Elfo Puccini e nel dicembre dello stesso anno ha diretto anche la Junior Company Aloysius con il balletto Lo Schiaccianoci al teatro Argentia di Gorgonzola. Nel febbraio 2020 è Direttore Artistico e coreografo della compagnia di Balletto Aloysius rappresentando Carmen Balletto al Teatro sociale di Bergamo e al Teatro Nuovo di Milano.
Attualmente è Direttore Artistico e fondatore di MAD, centro di formazione danza, e Direttore Artistico del Teatro “Spazio Sfera” di Bussero.
ORIELLA DORELLA - Danza classica e neoclassica (2 DICEMBRE)
La Signora Dorella non ha bisogno di presentazioni, riportiamo solo alcuni degli elementi principali della sua storia artistica.
Entrata alla scuola della Scala a 8 anni, sotto la direzione di Esmée Bulnes, si diploma nel 1969. All’interno del corpo di ballo del Teatro alla Scala è solista nel 1972, prima ballerina nel 1977, a partire dal 1986 étoile. In seguito è direttore artistico del Balletto di Milano. In televisione ha partecipato all’edizione 1981-1982 di Fantastico e alle fiction Grandi domani su Italia 1 nel 2005 e Non smettere di sognare nel 2009 e nel 2011.
Tra le interpretazioni più significative si ricorda La strada di Mario Pistoni su musiche di Nino Rota. Oriella Dorella racconta di essersi innamorata del personaggio di Gelsomina vedendo l’interpretazione di Fiorella Cova, prima ballerina della Scala e moglie di Pistoni.
Altri ruoli del repertorio classico e contemporaneo interpretati da Oriella Dorella sono Giselle, Coppelia, Lo Schiaccianoci, Miss Julie di Birgit Cullberg, La bisbetica domata di John Cranko, L’Histoire de Manon di Kenneth McMillan, Onegin, Afternoon of a Faun di Jerome Robbins, Adamo ed Eva, Daphnis et Chloé di George Skibin, L’Angelo Azzurro di Roland Petit, Proust ou Les intermittences du coeur.
MARISA CAPRARA - Danza classica e neoclassica (2 DICEMBRE)
Ballerina di formazione classica, si forma sotto la guida di famosi Maestri quali Victor Litvinov, Valentina Massini e Gabriel Popescu, arrivando a svolgere la carriera di ballerina in diversi Teatri italiani. Nel 1992 si Diploma come Insegnante presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e fonda insieme al Primo Ballerino del Teatro alla Scala, Biagio Tambone ed altri colleghi, l’Associazione A.I.D.A., con l’appoggio dell’allora Direttrice della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, Anna Maria Prina. Nel 1995 coordina la stesura del libro Corso di Danza Classica, edito da De Vecchi.
Nel 2000 consegue il Diploma di Professeur e Maitre de Ballet presso il Teatro alla Scala e nello stesso anno diventa Presidente di A.I.D.A., che dal 2006 vede come Presidente Onorario il Direttore della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, Frédéric Olivieri. Parallelamente all’attività di insegnante, si occupa della realizzazione e produzione di alcuni balletti classici, di cui firma la coreografia. Nel 2008 fonda il Centro di Formazione di danza classico accademica AIDA, di cui tuttora è Direttrice Artistica e didattica.
Dal 2009 è Docente di Pratica Classico Accademica, nel Corso di Formazione Insegnanti A.I.D.A. in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala.
ANGELO EGARESE - Danza contemporanea (2 DICEMBRE)
Nasce a Milano nell’1984 e cresce Napoli dove studi danza classica e contemporanea.
Si perfeziona tra Firenze e Budapest. Inizia la sua carriera di danzatore in diverse compagnie italiane e straniere. Mentre il suo percorso di coreografo inizia nel 2012,
anno in cui fonda insieme a Elena Salvestrini, la Kinesis Contemporary dance company con sede a Firenze. Selezionato per la piattaforma di giovani coreografi adAlmada in Portogallo, per il Progetto europeo “Il mestiere dell’arte” di Fabbrica Europa, selezionato per il progetto europeo Choreographic Dance di Fondazione Nazionale della danza, Aterballetto e Fondazione Teatro Regio di Parma.
Nel 2015 è coreografo ospite per il Balletto del Sud per lo spettacolo “Kandinskij e Scriabin”.
Nel 2017 gli viene affidata la direzione artistica della Kinesis CDC e diventa coreografo residente.
Le sue produzioni per Kinesis CDC sono in tournée in importanti Festival Nazionali ed Internazionali.
Dal 2016 si è specializzato nella realizzazione di progetti culturali che hanno visto il sostegno di Regione Toscana, Fondazione CR Firenze, Comune di Firenze e Montevarchi (AR), Publiacqua, MIC Ministero della Cultura, Città Metropolitana di Firenze, CRToscana, Florence Dance Festival.
LUCA RIMOLO - Danza contemporanea (2 DICEMBRE)
Già danzatore solista internazionale e docente.
Laureatosi alla “Palucca Hochschule Fur Tanz Dresden” (Germania), prende il volo per gli stati uniti da dove inizia il suo percorso da professionista.
Durante la sua carriera da ballerino collabora con diversi coreografi del panorama contemporaneo: in America con l’Alvin Ailey American Dance Theatre, in Italia con Fredy Franzutti, in Polonia e Croazia con i Teatro Nazionali dove danza ruoli solistici contemporanei in balletti tra cui Romeo e Giulietta , Requiem di Mozart, Carmen.
Docente e coreografo dal 2015 già negli Stati Uniti, non ha mai smesso di insegnare in contesti sia accademici e in scuole di danza, stage internazionali e nazionali.
“La danza attraverso un grande led intenso lavoro, impegno costante e in ogni giorno mi ha regalato momenti indimenticabili: oggi il mio scopo è poter regalare a giovani danzatori le stesse emozioni.”
SONIA USURINI - Danza moderna (3 DICEMBRE)
Docente M,A.S. di Milano e Referente per il corso di avviamento professionale di Modern Contemporary Scuola Danza Teatro Oscar Milano
Ballerina, docente e coreografa di rilievo del panorama della danza moderna.
Una lunga e trasversale carriera artistica che spazia dal teatro alla televisione, al musical. Importante formazione classica, moderna e contemporanea. Ha realizzato numerose coreografie e spettacoli, inseriti in Festival italiani di prestigio. Insegnante stabile presso i più importanti centri di formazione italiani.
Attualmente tiene stage in Italia e all’estero.
LEONARDO URBANI AKA URBAN - Danze urbane (3 DICEMBRE)
Docente Ballerino Coreografo danze urbane con esperienza internazionale
Insegnamento Foundation tecniche freestyle e lavoro coreografico.
Competenze: Hip Hop • Popping • Locking • House • Krump.
Organizzazione eventi dal 2018 – Raw Culture Underground |Toscana: eventi all’insegna delle discipline danze urbane,cultura di strada e underground attraverso live showcase, battles e arte.
Esaminatore esterno per percorsi accademici hip hop e giurato in contest e concorsi.
ALESSIA BULDO - Heels (3 DICEMBRE)
Ballerina, docente freelance, coreografa.
È presente nelle più importanti trasmissioni televisive (“X Factor”, “Stasera c’è Cattelan”, “Eurosong Contest” e tante altre) con un grande background di tecnica professionale e di esperienza.
REGOLAMENTO CONCORSO
- Il concorso è aperto ad allievi NON professionisti di scuole di danza.
- Ogni allievo deve essere in possesso di certificato medico non agonistico in corso di validità e di copertura assicurativa della propria scuola
- Il concorso è aperto a solisti, passo a due e gruppi (il numero dei componenti del gruppo è a libera scelta, tenendo conto delle dimensioni del palco)
- Prima di iscriversi contattare l’organizzazione al 3463546341 o madconcorsodanza@gmail.com per avere conferma di disponibilità posti.
- L’iscrizione si ritiene finalizzata dopo l’invio della ricevuta del pagamento insieme alla compilazione della scheda di iscrizione e alla sottoscrizione del regolamento da parte del responsabile del o degli iscritti. Autorizzazioni minorenni o maggiorenni possono essere inoltrate in seguito. Termine iscrizione 20 novembre o a raggiungimento esaurimento posti disponibili.
- Il bonifico andrà inviato a:
KINESIS DANZA
IBAN: IT 96 T 02008 02847 000102336409
Banca UNICREDIT , filiale di Via di Novoli , Firenze
indicando nella causale
MAD IDC 2023 – NOME SOLISTA/NOMI PASSO A DUE/NOME GRUPPO – NOME COREOGRAFIA E SCUOLA. (Nel caso lo spazio per la descrizione fosse inferiore specificare nella mail di invio) - Gli accompagnatori accreditati si assumeranno la responsabilità di far tenere gli spazi assegnati per l’attesa dell’esibizione in modo adeguato e consono nel rispetto del teatro e di chi utilizzerà lo spazio in un momento successivo.
- È fatto d’obbligo l’invio della musica che dovrà essere esclusivamente in formato MP3 entro il 25 novembre 2023 via mail a madconcorsodanza@gmail.com .
- Durante le esibizioni non sarà possibile applaudire né uscire ed entrare nella sala, per permettere ai giudici di lavorare in serenità e per il rispetto di tutti i partecipanti.
- L’iscritt* esonera, con la sottoscrizione del presente regolamento, l’organizzazione da qualsiasi tipo di responsabilità per ogni eventuale danno alla persona o a cose occorsi nella pratica di ogni attività effettuata nelle strutture ospitanti la MAD IDC e solleva l’organizzazione da ogni e qualsiasi responsabilità a riguardo.
- L’organizzazione non risponde dello smarrimento, della sottrazione o del deterioramento di cose e valori ed effetti personali degli iscritti portati all’interno delle strutture ospitanti la MAD IDC in quanto gli organizzatori non assumono alcun obbligo di custodia.
- In caso di rinuncia da parte degli iscritti, la quota di partecipazione non verrà restituita.
- La partecipazione al MAD IDC implica l’accettazione senza riserve del regolamento e di eventuali norme integrative che l’organizzazione si riserva di introdurre e che assumono valore equivalente al regolamento stesso.
- L’organizzazione si riserva la facoltà di modificare l’evento per subentrate esigenze tecniche, di poter cambiare sede, orari ed articolazione delle attività.
- Non sono ammesse riprese foto-video durante tutto lo svolgersi del concorso, che saranno autorizzate solo a professionisti accreditati del settore.
- In caso di impossibilità di svolgere il MAD IDC le quote verranno restituite per intero.
- Firmando il modulo di iscrizione, l’iscritto/a, o di chi ne esercita la patria potestà, è consapevole delle responsabilità e delle penalità per false attestazioni (art. 26, L.4.1.1968, n.15 ed art.76, DPR 2000, n.445).
DOCENTI STAGE DI DANZA – aperto anche ai non partecipanti del concorso (1 DICEMBRE)
ELISABETTA HERTEL - Danza classica
Direttrice Artistica dell’Accademia Internazionale Coreutica di Firenze
La sua esperienza internazionale che nasce come allieva dell’”Académie De Danse Classique Princesse Grace” a Monte-Carlo prosegue come ballerina del Balletto di Stoccarda in cui ha rivestito ruoli solistici e ruoli creati appositamente per lei, si trasforma poi nel desiderio di far percorrere con il giusto supporto e con tanto studio quotidiano la strada della professione della danza. I danzatori e le danzatrici da lei formati che arrivano da ogni parte del mondo sono ora primi ballerini, ballerini solisti e ballerini di fila nelle più importanti compagnie internazionali.
Lo stage vale anche come audizione per l’AIC anno didattico 2024/2025, oltre che ad essere un momento di importante formazione.
L’Accademia Internazionale Coreutica è stata fondata da Elisabetta Hertel con la prospettiva di offrire ad allievi provenienti da ogni parte del mondo, un corso finalizzato all’inserimento nelle più importanti compagnie di danza internazionali, usufruendo di un programma completo di studi per affrontare la carriera artistica di danza classica e danza contemporanea. Attraverso l’esperienza dei docenti, stabili ed invitati, e le diverse metodiche impiegate, gli studi artistici sono dosati in modo ottimale per ottenere il miglior risultato.
Le lezioni di danza classica sono aperte a:
10/13 anni Liv Elementare
14/15 anni Liv Intermedio
16/24 anni Liv Avanzato
ANGELO EGARESE - Kinesis lab - danza contemporanea
Direttore Artistico e coreografo residente di Kinesis Contemporary Dance di Firenze
La sua formazione di danzatore si sviluppa attraverso lo studi della danza classica e contemporanea. Si perfeziona tra Firenze e Budapest. Inizia la sua carriera di danzatore in diverse compagnie italiane e
straniere. Nel 2012 fonda Kinesis Contemporary Dance Company che per la sua qualità e a cifra stilistica e l’innovazione coreografica ottiene il supporto negli anni di Regione Toscana, Fondazione CR Firenze, Comune di Firenze, Publiacqua, MIC Ministero della Cultura Italiano, Città Metropolitana di Firenze, CRToscana, Florence Dance Festival (uno dei più importanti Festival di danza in Italia che richiama compagnie da tutto il mondo). Le sue produzioni sono ricercate sia in Italia che all’estero.
Le lezioni di danza contemporanea sono aperte a:
Livello intermedio
Livello avanzato
SONIA USURINI - Modern Contemporary
Docente M,A.S. di Milano e Referente per il corso di avviamento professionale di Modern Contemporary Scuola Danza Teatro Oscar Milano
Ballerina, docente e coreografa di rilievo del panorama della danza moderna.
Una lunga e trasversale carriera artistica che spazia dal teatro alla televisione, al musical. Importante formazione classica, moderna e contemporanea. Ha realizzato numerose coreografie e spettacoli, inseriti in Festival italiani di prestigio. Insegnante stabile presso i più importanti centri di formazione italiani.
Attualmente tiene stage in Italia e all’estero.
Lo stage vale anche come audizione per corso di avviamento professionale di Modern Contemporary – Anno didattico 2024/2025 della Scuola di Danza del Teatro Oscar Milano.
Le lezioni di danza moderna sono aperte a:
Livello intermedio
Livello avanzato
MARCO ZANCHETTA - Hip-hop e contaminato
Ballerino, docente e coreografo freelance
Docente e coreografo freelance con esperienza importante sia di docenza che di danzatore anche in contesti televisivi (p.e. “X Factor”).
Le lezioni di hip hop sono aperte al livello intermedio
Le lezioni di contaminato sono aperte al livello avanzato
ALESSIA BULDO - Heels
Ballerina, docente freelance, coreografa.
È presente nelle più importanti trasmissioni televisive (“X Factor”, “Stasera c’è Cattelan”, “Eurosong Contest” e tante altre) con un grande background di tecnica professionale e di esperienza.
Le lezioni di Heels sono aperte a:
dai 16 anni livello avanzato
REGOLAMENTO STAGE
- Lo stage è aperto ad alliev* tra i 10 e i 24 anni. I loro docenti potranno assistere alle lezioni (per ogni ulteriore necessità contattare l’organizzazione)
- Ogni allievo deve essere in possesso di certificato medico non agonistico in corso di validità e di copertura assicurativa della propria scuola
- Prima di iscriversi contattare l’organizzazione tramite whatsapp 3463546341 o madconcorsodanza@gmail.com per avere conferma di disponibilità di posto.
- L’iscrizione si ritiene finalizzata dopo l’invio della ricevuta del pagamento insieme alla compilazione della scheda di iscrizione allo stage insieme sottoscrizione del regolamento da parte del responsabile del o degli iscritti. Autorizzazioni minorenni o maggiorenni possono essere inoltrate in seguito. Termine iscrizione 25 novembre o a raggiungimento esaurimento posti disponibili
- Il bonifico andrà inviato a:
KINESIS DANZA
IBAN: IT 96 T 02008 02847 000102336409
Banca UNICREDIT , filiale di Via di Novoli , Firenze
indicando nella causale
STAGE MAD IDC 2023 – NOME ALLIEVO/I NOME SCUOLA. (Nel caso lo spazio per la descrizione fosse inferiore specificare nella mail di invio) - Gli accompagnatori accreditati si assumeranno la responsabilità di far tenere gli spazi assegnati in modo adeguato e consono nel rispetto del teatro e di chi utilizzerà lo spazio in un momento successivo
- L’iscritto/a esonera, con la sottoscrizione del presente regolamento, l’organizzazione da qualsiasi tipo di responsabilità per ogni eventuale danno alla persona o a cose occorsi nella pratica di ogni attività effettuata nelle strutture ospitanti la MAD IDC e solleva l’organizzazione da ogni e qualsiasi responsabilità a riguardo.
- L’organizzazione non risponde dello smarrimento, della sottrazione o del deterioramento di cose e valori ed effetti personali degli iscritti portati all’interno delle strutture ospitanti la MAD IDC in quanto gli organizzatori non assumono alcun obbligo di custodia.
- In caso di rinuncia da parte degli iscritti, la quota di partecipazione non verrà restituita.
- La partecipazione al MAD IDC implica l’accettazione senza riserve del regolamento e di eventuali norma integrative che l’organizzazione si riserva di introdurre e che assumono valore equivalente al regolamento stesso
- L’organizzazione si riserva la facoltà di modificare l’evento per subentrate esigenze tecniche, di poter cambiare sede, orari ed articolazione delle attività.
- In caso di impossibilità di svolgere il MAD IDC le quote verranno restituite per intero
- Firmando il modulo di iscrizione, l’iscritto/a, o di chi ne esercita la patria potestà, è consapevole delle responsabilità e delle penalità per false attestazioni (art. 26, L.4.1.1968, n.15 ed art.76, DPR 2000, n.445).
ISCRIZIONE
Modulo di iscrizione concorso (scaricare, compilare in modo leggibile ed inviare a madconcorsodanza@gmail.com )
Modulo di iscrizione stage (scaricare, compilare in modo leggibile ed inviare a madconcorsodanza@gmail.com )
PER INFORMAZIONI:
email: madconcorsodanza@gmail.com
whatsapp: +39 3463546341
DIREZIONE

ALBERTO RADICE
DIREZIONE ARTISTICA MAD IDC
Direttore Centro Formazione MAD

LUCIA SCACCABAROZZI
DIREZIONE ORGANIZZATIVA MAD IDC
Direttrice DAC – Dance Art Culture

CHIARA SPATTI
HEAD OF COMMUNICATION
Consulente WeOn – presidente Artorise APS
PARTNERS


EDIZIONE PRECEDENTE
CONVENZIONI
via Mazzini, 3/F – 20063 Cernusco S/N – Milano – Italy
+39 02 92462.211. L’Hotel offre inoltre un servizio di navetta gratuito, attivo tutti i giorni dalle ore 7 alle ore 23, da/per la stazione della metropolitana di Villa Fiorita (linea verde).
Hotel Sporting Cologno Via Felice Cavallotti, 141, 20093 Cologno Monzese +39 02 2516 1801
Hotel Mercurio Via Cardano, 2, 20864 Agrate Brianza MB +39 039 68371
FlatMilan – Hotel e Camere – vicino alla M2 Via F. Corridoni, 14, 20063 Cernusco sul Naviglio MI 379 1761172 Sig Paolo
BaBuHaus Bed&Breakfast via Martin Luther King 7 20042 Bussero, Milano 348 3043874
B&B Le Magnolie via Bergamo 3 20042 Bussero Milano, 347 2851056
Comunicare alle strutture la Convenzione con il Concorso MAD International Dance Competition per avere i prezzi a noi riservati.